Nato il 12 Aprile 1983 pratica fin da giovanissimo tutte le principali attività legate al mondo della Montagna.
Nel 2010 prende una Laurea in Ingegneria Civile e nel 2020 diventa Guida Alpina.
L’attività in montagna spazia a 360 gradi su tutto l’arco alpino partendo dall’arrampicata sportiva, a quella su vie classiche e moderne, alle cascate di ghiaccio e misto, allo sci alpinismo e alle attività in alta montagna.
Vanta di oltre 200 vie di arrampicata sopra all’8a con grado massimo raggiunto 8b/c, ripetitore di gran parte delle vie classiche e moderne nelle Dolomiti fino a difficoltà di X° grado.
L’attività che predilige è l’apertura di nuovi itinerari sia su via multitiro che in falesia. Nel 2018 apre e libera la via chiamata D.O.C.G. con difficoltà massima di 8a+ (7C obb) e sempre nello stesso anno libera la via del grande sul Monte Cornon proponendo il grado X° (8b). Nel 2021 apre e libera un mono tiro sul gruppo delle Marmarole “Libertà” con difficoltà non ancora dichiarate. Tutte le principali salite risultano ancora irripetute.
Apritore e chiodatore di molte nuove falesie nella zona del Comelico e Cadore.
Molto attivo anche su ghiaccio e misto, ripetitore delle principali cascate delle Alpi, apritore di nuovi itinerari di misto tra la Val Comelico e la Val di Gares con difficoltà fino all’M11.
Appassionato di sci alpinismo dove ha percorso gran parte degli itinerari classici delle alpi orientali e vanta alcune prime discese di sci ripido con pendenze massime di 55°.
Nel campo di salite in alta montagna si possono citare la Salita Invernale della parete Nord dell’Eiger, L’attraversata integrale del Cervino da Cervina a Cervina in 14 ore senza l’utilizzo di impianti, la salita della Direttissima Gabarrou al Pilastro Rosso del Broulliard, molte vie sui satelliti del Monte Bianco e gran parte delle creste dei massicci per Gran Paradiso, M. Bianco, M. Rosa, Alpi Centrali e gruppo dell’Ortles.