fbpx

Via La Belle Époque ai Lastoi de Formin

Via aperta sulla Torre Marcella da Mario Dibona Moro in solitaria.

Caratteristiche della via:

La via si trova sulla parete grigia a sinistra della Torre Marcella lungo una verticale placconata solcata da 2 fessure. L’arrampicata si sviluppa per lo più seguendo una serie di fessure dall’inizio alla fine.
La particolarità della via è che le difficoltà sono costanti fino ad un metro dalla cima, dopo di che si arriva ad un meraviglioso altipiano erboso.
Presenta 6b+ max – passaggi obbligati di 6a.
La via è attrezzata tutta a fix in maniera eccellente.

Attrezzatura:

12 rinvii, fettucce, friend.

Indicazioni:

Gruppo montuoso: Lastoi de Formin.
Torre Marcella
Versante: Ovest.

Verso la fine e parte bassa dei Lastoi de Formin un’isolata torre con la cima a forma di pollice contraddistingue la Torre Marcella. Il nome della torre venne dato dal grande alpinista Scoiattolo di Cortina “Bibi” Luigi Ghedina, che per primo la salì.

Avvicinamento: 1,30 ora circa.
Lungo la strada che porta al Passo Giau si nota un cartello stradale sulla sinistra che indica San Vito di Cadore, appena dopo il cartello c’è un parcheggio da dove si scorge la torre. Per sentiero boschivo segnato da ometti si arriva al ripido pendio ghiaioso che porta dritti sotto la parete della torre. Giunti alla base della Torre Marcella si sale per il canalone di sinistra per circa 200 metri fino alla marcata fessura/camino (fix con cordone).

Discesa: 1,30 ore circa.
Attraversare in direzione nord- est fino ad incontrare traccia di sentiero e ometti segnavia fino all’inizio del grande canalone sassoso che porta direttamente alla base della torre. Rientro al parcheggio per sentiero di salita.

 

Relazione sull’itinerario di salita via La Belle Époque:

L1 28m 5a
Tiro in fessura/camino fino alla sosta che si trova sulla sinistra in placca.

L2 35m 5c
Tiro delicato, strapiombante all’inizio, ma ben protetto su roccia gialla non sempre solida.

L3 30m 5b
Tiro in placca grigia.

L4 35m 5a
Attraversata a sinistra per affrontare una dulfer su diedro grigio/giallo.

L5 15m 5c
Tiro breve ma delicato in traverso verso sinistra.

L6 30m 6b+/A0
Tiro chiave in placca e fessura con il superamento di un piccolo strapiombo fessurato difficile da interpretare.

L7 30m 6a+
Bel tiro verticale sempre sostenuto fino alla fine della via.

HAI BISOGNO DI INFO O VUOI PRENOTARE

Contattaci subito chiamando la palestra di roccia Cortina 360

Sei alla LUT? Allora ti aspettiamo allo SCARPA Spin Planet Party! 👟💙! Il 22 giugno, dalle ore 17.00 presso la nostra palestra, vieni a conoscere Marco De Gasperi e il Team Trail Running di Scarpa, special guest Sergio Pereira che racconterà la sua Patagonia Run. Il tutto accompagnato da food, drink e dj set! 🍻 🪩
Non mancare, l’entrata è libera!

ATTENZIONE:

Sabato 4 marzo la Palestra e il Bar delle Guide chiuderanno alle ore 19:00

DA NON PERDERE

Sabato 25 Febbraio Simone Moro sarà il protagonista della serata Speaker Series presso il cinema Alexander Hall di Cortina d’Ampezzo, alle ore 19.00, durante la quale si ripercorreranno le imprese dell’alpinista bergamasco dall’Himalaya al Manaslu, con una profonda riflessione su come sia cambiata negli anni la sua visione dell’alpinismo. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento GRATUITO.