ITINERARI E PROGRAMMI
La via normale al Grossglockner adatta anche a persone alla prima esperienza di alpinismo. L’ambiente maestoso di alta montagna, la traversata del ghiacciaio e la sezione rocciosa finale di modeste difficoltà alpinistiche (passi di II grado) rendono questa salita un vero “battesimo” di alta montagna.
Ritrovo al passo Fedaia, controllo attrezzatura e inizio ascesa. Prove di legatura, progressione su ghiacciaio, legatura e soste su neve/ghiaccio.
Pernotto o Rif. del Ghiacciaio o Cima Marmolada.
- 1° giorno: ritrovo e trasferimento all’Alpengasthof Lucknerhaus e salita al Rifugio Studlhutte (2802m) in circa 2ore
- 2° giorno: partenza prima dell’alba e salita per il ghiacciaio Kodnitzkees fino al rifugio Erzhzg Johann Hutte. Dal rifugio prima per neve e ghiaccio e poi per cresta rocciosa fino alla croce della vetta. Discesa per lo stesso itinerario di salita.
Il dislivello in salita non supera i 1000 metri al giorno, ciò nonostante la quota e la fatica generale richiedono condizioni fisiche molto buone.
La Studlgrat è sicuramente la via più elegante e bella per salire sul Grossglockner, gneiss perfetto per scalare e attrezzata molto bene nei tratti impegnativi (qualche passo di III grado). Una cavalcata magnifica su terreno di alta montagna che richiede un po’ di esperienza di arrampicata con gli scarponi.
- 1° giorno: ritrovo e trasferimento all’Alpengasthof Lucknerhaus e salita al Rifugio Studlhutte (2802m) in circa 2 ore
- 2° giorno: partenza prima dell’alba e salita per il ghiacciaio Teischnitzkees. Si salgono poi roccette con passaggi di I e II grado fino alla Targa gialla del Fruhstucks-plaz (3550m). Da qui le difficoltà aumentano con passaggi di III fino ad arrivare alla cresta finale ed alla vetta (3798m). Discesa per la via Normale.
Le tariffe comprendono: l’accompagnamento della Guida Alpina, l’assicurazione RC, l’uso dei materiali comuni e l’eventuale attrezzatura mancante.
La quote NON comprendono: viaggio, le mezze pensioni nei rifugi e le spese della Guida Alpina.
La Presanella è una grande montagna del gruppo Adamello-Presanella, la sua vetta tocca quota 3558 metri e grazie alla sua posizione isolata regala un panorama stupendo che spazia fino alle Dolomiti.
Il modo più semplice, ma non per questo da sottovalutare, per raggiungere la cima è salendo per il ghiacciaio lungo la via Normale.
Per la salita attraverso il ghiacciaio è indispensabile procedere legati in cordata usando corda, piccozza e ramponi.
L’ascensione è divisa in 2 giorni, il primo giorno nel pomeriggio si sale al rifugio Denza, il secondo giorno di buonora si sale in cima e da li si scende fino al parcheggio passando per il rifugio.
Giorno 1: viaggio verso la val di sole e salita al Rifugio Denza. Dislivello in salita circa 700 metri dal parcheggio. Cena, pernotto e prima colazione.
Giorno 2: si parte alle prima luci dell’alba e passando per la Sella Freshfield si sale alla vetta. Discesa dalla vetta al parcheggio. Dislivello in salita circa 1350 metri, in discesa circa 2000 metri.
Durata totale
12 ore, di cui 7 di salita e 5 di discesa. Le 12 ore totali sono divise in 2 giorni.Difficoltà
Dislivello massimo 1350 metri, è necessaria perfetta forma fisica e totale assenza di vertigini.Materiale tecnico
casco, imbrago, piccozza, ramponi. Tutto il materiale è compreso nel costo.Abbigliamento
Scarponi da montagna, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, berretto, guanti, occhiali da sole, (Vestirsi a cipolla), Zaino capiente (almeno 25 litri) con acqua e cibo.Il costo non comprende il pernotto presso il rifugio, il viaggio, il vitto e le spese della Guida Alpina. Il listino prezzi del Rifugio è visionabile nel loro sito web.
La Presanella è una grande montagna del gruppo Adamello-Presanella, la sua vetta tocca quota 3558 metri e grazie alla sua posizione isolata regala un panorama stupendo che spazia fino alle Dolomiti.
Il modo più semplice, ma non per questo da sottovalutare, per raggiungere la cima è salendo per il ghiacciaio lungo la via Normale.
Per la salita attraverso il ghiacciaio è indispensabile procedere legati in cordata usando corda, piccozza e ramponi.
L’ascensione è divisa in 2 giorni, il primo giorno nel pomeriggio si sale al rifugio Denza, il secondo giorno di buonora si sale in cima e da li si scende fino al parcheggio passando per il rifugio.
Giorno 1: viaggio verso la val di sole e salita al Rifugio Denza. Dislivello in salita circa 700 metri dal parcheggio. Cena, pernotto e prima colazione.
Giorno 2: si parte alle prima luci dell’alba e passando per la Sella Freshfield si sale alla vetta. Discesa dalla vetta al parcheggio. Dislivello in salita circa 1350 metri, in discesa circa 2000 metri.
Durata totale
12 ore, di cui 7 di salita e 5 di discesa. Le 12 ore totali sono divise in 2 giorni.Difficoltà
Dislivello massimo 1350 metri, è necessaria perfetta forma fisica e totale assenza di vertigini.Materiale tecnico
casco, imbrago, piccozza, ramponi. Tutto il materiale è compreso nel costo.Abbigliamento
Scarponi da montagna, pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, berretto, guanti, occhiali da sole, (Vestirsi a cipolla), Zaino capiente (almeno 25 litri) con acqua e cibo.Il costo non comprende il pernotto presso il rifugio, il viaggio, il vitto e le spese della Guida Alpina. Il listino prezzi del Rifugio è visionabile nel loro sito web.
Fantastica cavalcata della cresta hintergrat fino alla cima dell’Ortles 3905m.
l’Hintergrat è una classica cresta che presenta difficoltà su roccia con qualche passaggio di III grado e pendii nevosi di 40 gradi massimo.
Primo giorno: ritrovo e trasferimento a Solda e salita al rifugio Coston 2661m 2h da Solda
Secondo giorno: salita della cresta hintergrat e Cima dell’Ortles 3905m discesa per la via normale e rientro. Difficoltà: AD 1300m III grado su roccia, 40° su ghiaccio. Dal rifugio si inizia la salita di facili pendii nevosi che a poco a poco si impennano fino ad arrivare alla cresta rocciosa vera e propria che si affronta in parte su neve e in parte con passaggi sulle rocce, si aggirano alcuni tratti rocciosi più verticali.
Durata: da 7 a 9 ore per la traversata completa.
Partecipanti: 1-2