ITINERARI E PROGRAMMI
Il Gran Paradiso è l’unico 4000 completamente in territorio Italiano. La salita è ideale per l’escursionista che vuole fare la sua prima esperienza su ghiaccio e alta montagna muovendo i primi passi con i ramponi avvolto dai paesaggi meravigliosi e suggestivi che offre la Valle d’Aosta.
Ottima salita come acclimatamento al Monte Bianco.
- 1° giorno: viaggio per la valle d’Aosta e per la precisione a Pont trekking di salita al Rifugio Chabot (circa 2,5 ore- 700m di dislivello). Cena e pernottamento.
- 2° giorno: sveglia all’alba (intorno alle 4 del mattino), colazione e partenza per la cima. La prima parte si sale su per una morena detritica fino ad incontrare poi il ghiacciaio. Una volta indossata l’imbracatura, calzati i ramponi e legati con la corda si continuerà la salita fino alla spalla che conduce alla cima. Infine gli ultimi metri per raggiungere la Madonnina della vetta richiedono qualche passaggio su roccia.
Partecipanti: fino ad un massimo 4 persone
La quota comprende: l’accompagnamento della Guida Alpina, l’assicurazione RC, l’uso dei materiali comuni e l’eventuale attrezzatura mancante.
La quota non comprende: viaggio, il biglietto di A/R degli impianti, le mezze pensioni nei rifugi e le spese della Guida Alpina.
La cima più famosa delle Alpi, “La grande Becca”, così veniva chiamato il Cervino agli albori dell’alpinismo. La sua piramide è un’icona che tutti conosco e chiunque sia stato a Cervinia o a Zermatt e lo ammira dal basso ne rimane impressionato. E’ la cima che ogni alpinista sogna di scalare.
Occorre una buona preparazione fisica ed una buona esperienza di arrampicata su terreno misto, che prevede l’arrampicata con scarponi e ramponi su roccia neve e ghiaccio
Per vivere al meglio questa salita e avere la massima possibilità di successo è vivamente consigliabile fare uno “stage Cervino” di 5 o 6 giorni, suddivisi in 2/3 giorni di preparazione e acclimatamento con salita di itinerari alpinistici a 4000m (es Castore, traversata del Polluce, Traversata dei Breithorn) e 2/3 giorni per la salita al Cervino.
Per prepararsi al Cervino serve si l’allenamento e la motivazione ma un buon acclimatamento alla quota (son sempre 4478 metri) è più che fondamentale per la buona riuscita di questo obiettivo. Inoltre, altra cosa fondamentale, bisogna conoscersi come cordata
Per raggiungere questo “obiettivo Cervino” avremo a disposizione una settimana, sei giorni di piena libertà per gironzolare su e giù per le più belle montagne delle Alpi.
Avere molta flessibilità aiuta tantissimo dando una maggiore chance di raggiungere la cima (sia in termini di meteo che di acclimatamento e preparazione…)
Contattatemi e decideremo insieme il programma più adatto per ognuno di voi!
Per darvi un’idea generale il tipico programma di 6 giorni che propongo potrebbe essere il seguente:
- 1° giorno: ritrovo e trasferimento a Zermatt (o Cervinia). Salita con la funivia al Piccolo Cervino. Indossati i ramponi e legati in cordata saliremo il facile Breithorn Occidentale (4164m) e scenderemo al Rifugio Guide d’Ayas. Cena e pernottamento
- 2° giorno: traversata del Polluce (4092m), Passo di Verra e Castore (4223m). Dalla cima del Castore torneremo sui nostri passi e torneremo a rifugio Rifugio Guide d’Ayas. Cena e pernottamento
- 3° giorno: stupenda traversata della Roccia Nera (4073m) , Gemello del Breithorn (4106m), Breithorn Centrale (4159m). Ritorno a Zermatt per una doccia e un po di riposo. Cena e pernotto a Zermatt
- 4° giorno: sveglia tardi e salita nel primo pomeriggio al Rifugio Hornlihutte (oppure Capanna Carrel)
5° giorno: Salita al Cervino per la Cresta dell’Hornli e rientro a Zermatt (oppure per la Cresta del Leone e rientro a Cervinia)
6° giorno: giorno di riserva per la salita al Cervino
Le tariffe comprendono: l’accompagnamento della Guida Alpina, l’assicurazione RC, l’uso dei materiali comuni e l’eventuale attrezzatura mancante.
La quote NON comprendono: viaggio, le mezze pensioni nei rifugi e le spese della Guida Alpina.